Il linguaggio muto

Di: Enrico Palma
10 Maggio 2025

 

Claudio D’Aurizio
Il linguaggio muto. Un percorso di filosofia della letteratura 
Meltemi, Milano 2024
Pagine 222 € 20,00 

Che il silenzio sia eloquente e abbia un intrinseco potere comunicativo, una connaturata facoltà espressiva, è qualcosa che si conosce molto bene e che va al di là della mera comprensione media e quotidiana della vita linguistica, dell’ontologia del linguaggio. Questo lo sapeva già Wittgenstein, che nell’ultima e criptica proposizione del suo Tractatus faceva appunto dire al silenzio il limite del dicibile. Cosa può dire il silenzio? Tutto il resto. Resto che, per di più, è definito dal linguaggio, che viene oltrepassato di gran lunga dal silenzio stesso. 

[Continua nel pdf]

Pdf del testo

Categoria: Recensioni | RSS 2.0 Commenti e pingback sono attualmente chiusi.

Nessun commento

I commenti sono chiusi.

Accedi | Gestione | Alberto Giovanni Biuso e Giusy Randazzo © 2010-2025 - Periodico - Reg. Trib. Milano n. 378 del 23/06/2010 - ISSN 2038-4386 - Rivista scientifica per l’Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche.

Free hit counters