Giusy Randazzo
Nata ad Agrigento nel 1970, docente di Filosofia e Storia a Genova, dottore di ricerca in “Filosofia dell’interno architettonico” presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Saggista e narratrice, collabora con numerose istituzioni e associazioni accademiche e culturali. Il suo sito web è: Agorà di Filosofia
Giusy Randazzo. CV
Articoli su Vita pensata
- La filosofia come vita pensata, (con Alberto Giovanni Biuso) N. 1, Luglio 2010, p. 4
- Revisionismo laterale, ivi, pp. 7-8
- Agorà (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 18-19
- L’onestà di Pirandello (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 22-23
- Pensare, uno stile di vita (con Alberto Giovanni Biuso), N. 2, Agosto 2010, p. 4
- Gilbert Ryle, un comportamentista? Ivi, pp. 32-37
- Baaria, frammenti di Sicilia (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 38-40
- L’individuo, la società (con Alberto Giovanni Biuso), N. 3, Settembre 2010, p. 4
- Kubrick. Va in scena la fotografia (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp 49-51
- Oltre i confini dell’Isola, ivi, pp. 56-59
- Il genio, ivi, pp. 82-83
- La bellezza (con Alberto Giovanni Biuso), N.4, Ottobre 2010, p.4
- Le donne ateniesi, ivi, pp. 30-33
- The man from Earth, (con Alberto Giovanni Biuso) ivi, pp. 49-51
- Donne finte e donne vere, ivi, pp. 60-62
- Colori (con Alberto Giovanni Biuso), N.5 Novembre 2010, p. 4
- Stessa traiettoria circolare, ivi, pp 27-30
- Francesca Woodman (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 46-48
- Università (con Alberto Giovanni Biuso), N.6, Dicembre 2010, p. 4
- Sul morire. Intervista a Ines Testoni, ivi, pp. 21-25
- Sebastiano Ricci, le verità del mito (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 38-39
- Il filosofo esordiente, ivi, pp. 68-71
- Romance(con Alberto Giovanni Biuso), N.7, Gennaio 2011, p. 4
- Intervista a Margaret Doody, ivi, pp. 5-7
- The last station, ivi, pp. 34-35
- Jesus Christ superstar, ivi, pp. 39-41
- Sulla fine (con Alberto Giovanni Biuso), N.8, Febbraio 2011, p. 4.
- You don’t know Jack, (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, 47-48
- Parole al vento, ivi, 65-69
- Femmina (editoriale, con Alberto Giovanni Biuso), N.9, Marzo 2011, p. 4
- Donne senza uomini (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 39-40
- E pensare che c’era il pensiero, ivi, pp. 43-45
- Antropologia/Mafia (editoriale con Alberto Giovanni Biuso), N. 10, Aprile 2011, p. 4
- Operetta in nero, ivi, pp. 34-37
- Io ricordo, ivi, pp. 43-45
- Insonnia, ivi, pp. 61-63
- Etica e retorica (editoriale con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata”, N. 11, Maggio 2011, p. 4.
- Pagliacci, ivi, pp. 34-35.
- Durata (editoriale con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata”, N. 12, Giugno 2011, p. 4
- Didascalia e orrore. Sulla fotografia storica, ivi, pp. 28-34.
- Robert Capa, ivi, pp. 54-57.
- Madama Butterfly, ivi, pp. 60-62.
- Architettonicamente (Editoriale con Alberto Giovanni Biuso), in Vita pensata, N. 13, Luglio 2011, p. 4.
- Per una filosofia dell’interno architettonico, ivi, pp. 5-10.
- Notre-Dame de Paris, ivi, pp. 49-51.
- Loris Cecchini. La materia architettonica (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 52-53.
- Cinema/Mondo (editoriale con Alberto Giovanni Biuso), in “Vita pensata”, N. 14, Marzo 2012, p. 4.
- (a cura di) Distruzione e progetto. Dialogo con Micola Emery, ivi, pp. 29-39.
- Van Gogh, Gauguin, il viaggio (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 48-50
- Artemisia (con Alberto Giovanni Biuso), ivi, pp. 50-51.
- La Boheme, ivi, pp. 54-55.
- Roméo et Juliette, pp. 56-57.
- Filosofia, scienza, mito, in “Vita pensata”, n. 16, numero unico, 2015-2017, p. 4.
- Interpretazioni, con Alberto Giovanni Biuso, in in “Vita pensata”, Anno VIII, n. 17, aprile 2018, p. 4
- Social-mente, ivi, pp. 50-54.
- La Traviata al Carlo Felice di Genova, ivi, pp. 83-86.
- Lei è Libera, ivi, pp. 92-95.
- Il Valzer di un giorno, con Alberto Giovanni Biuso, ivi, pp. 95-98.
- Paganesimi, con Alberto Giovanni Biuso, in “Vita pensata”, anno IX, n. 18, Febbraio 2019, p. 4.
- Una prospettiva panteistica, ivi, pp. 45-47.
- Intelligenza / Fenomenologia, con Alberto Giovanni Biuso in “Vita pensata”, n. 18, anno IX, Luglio 2019, p. 4
- Impoeticamente corretto, ivi, pp. 79-83.
Recensioni su Vita pensata
- Lo sguardo di Barthes, N. 1, Luglio 2010, pp. 27-29
- Q, l’orgasmo del male, N. 2, Agosto 2010, pp. 49-53
- Lezioni di politica: una proposta didattica e non solo, ivi, pp. 56-58
- La filosofia come genere letterario, N. 3, Settembre 2010, pp. 67-71
- Per arrivare al Caos che caos!, N.4, Ottobre 2010, pp. 66-67
- Il colore della luna, N.5, Novembre 2010, pp.62-64
- Lo spazio della parola, N.6, Dicembre 2010, pp. 61-64
- Sul giallo filosofico. Aristotele e i delitti d’Egitto, N.7, Gennaio 2011, pp. 56-59.
- Amore e morte, N.8, Febbraio 2011, pp. 57-59
- Aspasia, la maestra, N. 9, Marzo 2011, pp. 53-55
- La porta è aperta, N. 10, Aprile 2011, pp. 55- 58
- Arcimboldo, retore e mago, “Vita pensata”, N. 11, Maggio 2011, pp. 44-45.
- Famiglia: femminile plurale, ivi, pp. 50-51.
- Immota manet, “Vita pensata”, N. 12, Giugno 2011, pp. 71-74.
- L’architettura difficile, Vita pensata, N. 13, Luglio 2011, pp. 57-63.
- Gente di fotografia, ivi, pp. 73-75.
- E’ da lì che viene la luce, ivi, in “Vita pensata”, n. 18, anno IX, Luglio 2019, pp. 60-63.