By: Alberto Giovanni Biuso
Abstract
Il testo presenta la Teologia platonica di Proclo quale esempio massimo di ontologia neoplatoni- ca, nella quale le strutture ontologiche dell’unità, della differenza e della necessità aprono alla intuizione del divino e del nulla.
The paper presents Proclus’ Platonic Theology as the greatest example of Neoplatonic ontology, in which the ontological structures of unity, difference and necessity open to the intuition of the divine and of nothingness.
Parole chiave
Proclo, neoplatonismo, ontologia, differenza, nulla
Proclus, neoplatonism, ontology, difference, nothingness
Pdf del testo
… Continua a leggere »
By: Michele Del Vecchio
Abstract
Il saggio presenta una interpretazione critica dell’opera di Augusto Del Noce, filosofo italiano, cattolico, considerato uno dei grandi e importanti pensatori dell’Italia contemporanea. Del Noce ha studiato in profondità la filosofia moderna e contemporanea e ha pubblicato opere rilevanti su Cartesio e il razionalismo europeo nella età moderna. Ci siamo focalizzati sui grandi temi: i principali aspetti del razionalismo post-cartesiano, il marxismo, la secolarizzazione della società contemporanea e la costituzione di due diverse linee di pensiero: quella denominata franco-ita- liana e costituita da Cartesio, Pascal, Malebranche, Vico e Rosmini e quella detta franco-tedesca costituita dal razionalismo “immanentista” che … Continua a leggere »
By: Daniele Iozzia
Abstract
Nella relazione e nel confronto fra le parole dell’artista e la sua produzione pittorica si può individuare lo sfondo teorico della sua tendenza alla misuratezza formale. La riflessione sul controllo espressivo e sulla definizione delle masse viene ad essere applicata in opere quali l’Odalisca en grisaille o il Ritratto di Madame Moitessier in piedi, su cui il pittore ha operato una progressiva riduzione compositiva che trova il suo orizzonte concettuale nel classicismo difeso da Quatremère de Quincy e nell’ispirazione dall’antico, in particolare nel disegno delle pitture vascolari. Su tale attitudine sintetica, basata sull’interpretazione del modello in … Continua a leggere »
By: Marica Magnano San Lio
Abstract
Il contributo intende offrire una possibile prospettiva ermeneutica in merito al concetto di fede filosofica nel pensiero di Karl Jaspers. Ci si propone di approfondire le modalità con cui la filosofia si esplica come fede, ovvero come Glauben che diventa possibilità di realizzazione spirituale autentica anche nel presente. In questa prospettiva, si ripercorrono alcuni snodi salienti della riflessione teoretica sviluppata in Philosophie, per poi analizzarne la declinazione pratica in Die geistige Situation der Zeit: qui le categorie filosofiche sono applicate alla contemporaneità e la filosofia si configura come fede autentica che, talvolta anche molto più delle … Continua a leggere »
By: Leonardo Messinese
Abstract
L’autore del saggio prosegue nella discussione con il teologo Massimo Epis il quale ha rivolto alcuni rilievi critici in merito al valore dimostrativo dell’argomentazione metafisica che egli aveva svolto nei suoi scritti in ordine al trascendimento dell’esperienza. L’obiezione principale di Epis è che l’argomentazione logico-inferenziale che muove dalla processualità dell’esperienza non sarebbe in grado di giustificare l’affermazione teistica, la quale invece implicherebbe necessariamente una tematizzazione del «negativo» che caratterizza il soggetto umano allorquando non ci si limiti a considerarlo unicamente nella sua dimensione conoscitiva. L’autore approfondisce ulteriormente la sua tesi che il «negativo» in relazione al quale si … Continua a leggere »
By: Enrico Moncado
Abstract
L’articolo delinea un itinerario escatologico all’interno del pensiero di Martin Heidegger al fine di mettere in luce il modo in cui filosofo si appropria della concettualità cristiana e la traduce nello spazio dell’ontologia fondamentale del 1927. Nella parte conclusiva si tenta un confronto critico fra l’interpretazione heideggeriana dell’escatologia e quella propriamente teologica di von Balthasar.
This paper outlines an eschatological itinerary within Martin Heidegger’s thought in order to highlight the way in which the philosopher appropriates Christian conceptuality and trans- lates it into the space of the fundamental ontology of 1927. In the concluding section, a critical comparison … Continua a leggere »
By: Enrico Palma
Abstract
Secondo alcune prospettive filosofico-religiose, l’umano è caduto da una dimensione perfetta e originaria che possiamo far corrispondere al cosmo materico e al divenire di enti, eventi e pro- cessi, ma più in particolare al sacro. Il presente contributo, confrontandosi con alcuni scrittori e filosofi – Kundera, Otto, Jankélévitch, Cioran, Freud, Biuso – tenta di impostare una riflessione teoretica su un possibile sentimento sacro della vita, una ricognizione metafisica dell’esistenza umana nel mondo, il cui compito è interrogarsi sull’intero/sacro, sulla dinamica relazionale esserci-essere, sulla possibilità che il sapere può rappresentare come somma grazia del vivere.
According to some philosophical-religious … Continua a leggere »
By: Angelica Rocca
Abstract
Il presente contributo si propone di affrontare il problema della sacralità della vita in Walter Benjamin, per come si presenta nel saggio Per la critica della violenza (1921). Per cogliere il fulcro di questa posizione, ci soffermeremo sulla figura della «mera vita» [das bloße Leben] che diviene sinonimo di «colpa» e pertanto occupa una posizione indecidibile tra φύσις e νόμος, sviluppandolo in parallelo con quello di “nuda vita” in Giorgio Agamben, attraverso l’analisi del primo libro di Homo Sacer.
This paper aims to deal with the “sacred life” issue in Walter Benjamin, as it appears in the Critique … Continua a leggere »
By: Salvatore Tedesco
Abstract
Il contributo è dedicato all’analisi della relazione fra letteratura e messianismo, sulla scorta di quattro brevi esempi; due riguardano il primo Novecento, e sono costituiti dalla poesia di Aleksandr Blok e dalla prosa di Franz Kafka, due il nostro tempo, e troviamo questa volta W.G. Sebald e Marija Stepanova. L’analisi si muove attraverso le differenti forme di temporalità di questi scritti, e mira a mettere in luce differenti posture della letteratura nei confronti del tema della salvezza e del tempo messianico.
The contribution is dedicated to the analysis of the relationship between literature and messianism, on the basis … Continua a leggere »