Norme redazionali

Di: agb & gr

 

Formattazione del testo

I testi non devono superare le 25.000 battute, compresi gli spazi e le note. I file possono essere inviati in formato .doc (PC) o in formato .pages (Mac).
Devono essere composti in carattere Bodoni corpo 11 oppure Times New Roman, corpo 11, margine giustificato, interlinea singola.


Citazioni

Le citazioni vanno inserite fra virgolette a sergente e non fra virgolette inglesi. Quindi: «Magna vis est memoriae» e non “Magna vis est memoriae”. Le eventuali citazioni interne a una citazione vanno inserite, invece, tra virgolette inglesi: “ ”.
Le citazioni più lunghe devono essere formattate in corpo 10, senza virgolette di apertura e chiusura, con rientro a sinistra e a destra di 1 cm rispetto al testo.

 

Termini in lingua non italiana

Le parole in lingua straniera che non siano comprese all’interno di una citazione vanno sempre in corsivo, così come tutti i titoli di libri.


Note

Le note vanno inserite manualmente, a piè di documento e non di pagina; quindi come “note di chiusura” e non “a piè pagina”. Il numero della nota accanto alla parola deve essere formattato in apice. Le note vanno inserite, dopo l’articolo, in corpo 10.

Nota normale, con titolo ed eventuale sottotitolo:
E. Mazzarella, Vie d’uscita. L’identità umana come programma stazionario metafisico, Il Melangolo, Genova 2004, pp. 42-43.

Nota su un testo del quale sono già stati forniti i riferimenti in una nota precedente:
N.K. Hayles, How we became posthuman, cit., p. 5.

Nota riferita a un saggio pubblicato in un volume collettivo o in una Rivista:
U.T. Place, «La coscienza è un processo cerebrale?», in La teoria dell’identità, a cura di M. Salucci, Le Monnier, Firenze 2005, p. 63.

Nota per la citazione successiva tratta dallo stesso libro di quella immediatamente precedente:
Ivi, p. 11.

Quando – sempre fra due note immediatamente successive – l’Autore è lo stesso ma i libri sono diversi si usa:
Id., (seguito dal titolo e da tutto il resto)

Se la citazione successiva fa riferimento alla stessa pagina del medesimo libro, la formula è:
Ibidem

I numeri di nota in esponente vanno inseriti dopo le virgolette e prima dell’eventuale segno di punteggiatura:
«La filosofia è un sapere non empirico ma capace di procurare conoscenze effettive che nessun ambito positivo di ricerca può raggiungere»1.


Recensioni

Le recensioni devono seguire le norme generali già indicate. I numeri di pagina delle citazioni del testo esaminato non vanno inseriti in nota ma nel corpo del testo tra parentesi tonde. Inoltre, la recensione deve contenere i seguenti elementi:
– una sintesi dei contenuti del libro
– una serie di citazioni (con relativo numero di pagina) a supporto della sintesi e del commento
– l’adeguata distinzione tra i contenuti del libro e il giudizio critico, positivo o negativo che sia, del recensore.

 

Accedi | Gestione | Alberto G. Biuso e Giusy Randazzo © 2010-2021 - Periodico - Reg. Trib. Milano n. 378 del 23/06/2010 - ISSN 2038-4386 -

Free hit counters