Biuso, Disvelamento

By: Lucrezia Fava


Alberto Giovanni Biuso

Disvelamento
Nella luce di un virus
Algra Editore, Catania 2022
Pagine 146
€ 12,00

 

Per amor proprio, per attaccamento a certi ideali, per una radicata, meccanica e funzionale ripetizione degli schemi mentali, per credenza e assuefazione alle narrazioni mediatiche pubbliche e istituzionali, per tutti questi motivi e per altri ancora più difficili da definire, noi fatichiamo ad accogliere questa verità elementare: l’epidemia Sars-Cov2 ha reso evidenti ed efficaci «le fonti e i modi del Dispotismo e della Servitù» (47). Dunque l’arbitrio del Potere, e con esso la rovina delle dinamiche normali e naturali della vita individuale … Continua a leggere »

Mazzarella, Colpa e tempo

By: Enrico Moncado

 

Eugenio Mazzarella
Colpa e tempo. Un esercizio di matematica esistenziale
Neri Pozza, Vicenza 2022
Pagine 112
€ 14,00

 

Il cristianesimo, nei suoi fondamenti nella struttura della coscienza religiosa dell’ebraismo, cristianesimo che questo libro assume come ‘compimento’ della scoperta dialogica dell’uomo con il suo Dio propria alla tradizione vetero-testamentaria, porta con il suo sorgere la scoperta dell’umano come Sé, come coscienza intrisa di tempo e di storia, perché è nel tempo e nella storia che, per scelta di conoscenza, l’umano sta come un destino. Questa scoperta ontologica, prim’ancora che antropologica, dell’umano come sé/coscienza – il quaestio mihi factus Continua a leggere »

Rinaldi, Pagani e cristiani

By: Alberto Giovanni Biuso

 

Giancarlo Rinaldi
Pagani e cristiani
La storia di un conflitto (secoli I-IV)
Carocci Editore, Roma 2020
Pagine 492
€ 21,00

 

C’è una vicenda, fondamentale per l’Europa, nella quale il detto secondo cui ‘la storia la scrivono i vincitori’ appare con evidenza in tutte le sue pervasive e immense conseguenze. Questa vicenda è quella assai complessa che si racchiude nel termine Cristianesimo.
Studiare la genesi del modo in cui questa religione si è presentata nei secoli e continua a presentarsi oggi significa comprendere sino in fondo l’importanza della metapolitica, dell’egemonia culturale, della scrittura che sopravvive e della … Continua a leggere »

Miccione, Lumpen Italia

By: Giuseppe Diego Privitera

 

Davide Miccione
Lumpen Italia
Il trionfo del sottoproletariato cognitivo
Lettere da Qalat, Caltagirone 2022
Pagine 204
€ 17,00

 

A distanza di sette anni, dopo che la prima edizione era andata esaurita, ritorna in stampa Lumpen Italia del filosofo Davide Miccione. La veste editoriale, rinnovata nella grafica, prevede una nuova introduzione a cura di Francesco Coniglione ed è arricchita da una postfazione dell’autore che mostra come, nel lasso di tempo che separa le due edizioni, non ci sia stata alcuna inversione di tendenza e che, anzi, il tema trattato sia oggi più attuale che mai.
L’argomento del libro verte … Continua a leggere »

Un Parmenide epistemologo?

By: Alberto Giovanni Biuso

 

Una filosofia come quella di Parmenide, così totalizzante, avvolgente, risolutiva delle contraddizioni dolorose del mondo, può costituire una tentazione teoretica che illude sulla soluzione dei molti enigmi che ogni riflessione coglie nella realtà. È quello che sembra essere accaduto anche al curatore di questa ricca edizione di ciò che rimane del poema di Parmenide – 160 esametri su almeno un migliaio –, filologo di grande competenza e studioso attentissimo dei versi e della tradizione eleatica. Cerri è convinto, e spesso ripete, «che nessun critico moderno sia finora riuscito a comprendere il pensiero di Parmenide. Nessuno, né filosofo o storico … Continua a leggere »

In difesa delle libertà

By: agb

 

È il senso dei giorni, è la condizione delle scienze, è l’eredità degli eventi e delle idee che hanno reso luminosa l’Europa, è il desiderio, l’impegno, la lotta per le libertà del corpo sociale e di conseguenza degli individui che ne fanno parte. A questo patrimonio stiamo rinunciando con miopia, incoscienza, stanchezza, rassegnazione, irresponsabilità. Davvero, «per profonda che sia, la perdita di libertà sembra non toccare mai il fondo, non si finisce mai di perderla»1.
Anche per questo Vita pensata dedica alle libertà una riflessione molteplice e unitaria, che ruota intorno ad alcuni grandi pensieri della filosofia … Continua a leggere »

Critica e Consumo. Foucault e Kant

By: Pierandrea Amato

 

I

Vorrei partire da un interrogativo elementare: da quando la libertà è diventata una nozione ambigua da maneggiare con sospetto? Da quando, in altre parole, la sua potenza trascendentale, la sua attività regolativa, la sua pregnanza concettuale, la sua funzione di presupposto per riconoscere l’umanità dell’umano, s’incrina pesantemente sino a diventare una voragine d’incomprensioni teoriche, sbandamenti etici e deficienze politiche?
Proverei a elaborare una risposta assai generale: nella dilatazione di quella che chiamiamo società dei consumi, circa mezzo secolo fa, si diffondono discorsi, analisi, studi, opere d’arte in grado di dimostrare che la libertà diventa un sottile e allo … Continua a leggere »

Libertà d’insegnamento, un diritto a rischio

By: Giovanni Carosotti

 

1 Quando si introducono giovani alunni ai Principi fondamentali della Costituzione italiana, solitamente non si incontra particolare difficoltà a far loro comprendere il carattere inalienabile di alcuni diritti, illustrati nei primissimi articoli. Dove compaiono principi, in particolare quello di “solidarietà”, che consentono di giustificare il legame forte che il testo costituzionale istituisce tra alcuni concetti decisivi (p.es. il “lavoro” nell’articolo 1) e il carattere democratico della Repubblica. I diritti inalienabili, che la Repubblica deve “riconoscere” e che nessuna autorità ha il potere di limitare, sono tali perché vanno declinati nell’orizzonte della socialità e della solidarietà; sono diritti che contemporaneamente … Continua a leggere »

Libertà e liberismo

By: Davide Amato


Il neoliberismo

Che ne è della libertà, in questi tempi di pandemie, di guerre? Che ne è delle società occidentali democratiche? Da tempo la strada intrapresa dalla nostra civiltà sembra condurre verso sentieri opachi. Tentare di ricostruire l’origine di questi sentieri, interpretare i processi che hanno condotto alla crisi radicale della nostra civiltà è compito di un’indagine filosofica degna di questo nome. L’origine della crisi in questione ha un nome chiaro quanto nefasto – almeno per le classi lavoratrici dell’Occidente: neoliberismo. Di questa dottrina politico-economica Luciano Gallino ha formulato una sintesi molto efficace:

Di qualsiasi bene l’individuo e la collettività

Continua a leggere »

Rousseau pensatore del potere e della libertà

By: Mario Cosenza

 

1
L’importanza di Jean-Jacques Rousseau nella storia del pensiero politico è certamente un fatto conclamato ma, nondimeno, ci si può forse ancora chiedere in che modo l’autore del Contrat social abbia contribuito all’istituirsi di alcuni archetipi delle dottrine politiche moderne1. Com’è stato detto, ogni epoca ha avuto il suo Rousseau2, ma se, ed è lecito crederlo, nessun pensiero o pensatore nasce ex nihilo, neanche il genio polivalente di Jean-Jacques sfugge a influenze storiche ben precise3. Egli pensa da contrattualista critico e – tramite la sua penna straordinaria (qualità che non sempre ha … Continua a leggere »

Hypnerotomachia. Sulla libertà estetica

By: Giuseppe Frazzetto

 

[Strada in mezzo al quasi-nulla, accanto all’uscita dell’autostrada. Decine di automobili sono incolonnate, ferme. Motivazione inspiegabile. Il cielo è quasi-sereno quasi-annuvolato. Sono le 8,30. Ma è una quasi-ora, non del tutto precisabile. I nostri vecchi amici Guidatore, Passeggero e Ragazza, malinconici e perfino esausti, rimangono nell’ingorgo, inglobati dalla fila. Le loro parole si mescolano col chiacchiericcio degli altri incolonnati, con le suonerie che squillano, coi suoni di notifica dei social network. Di sicuro qualche Angelo di passaggio potrebbe ascoltare tutto]

 

Il Guidatore – Non vi accorgete di quanto questo sia futile?

La Ragazza – Sì, ma … Continua a leggere »

Scuola, ricerca e altri spettri

By: Stefano Isola

 

Può apparire stupefacente che nella gran parte delle discussioni pubbliche correnti su temi come scuola e università, e in generale sull’istruzione di massa, o sulla ricerca scientifica e sulla sua rilevanza sociale, si proceda quasi invariabilmente nascondendo dietro una cortina di connessioni e dettagli secondari, quando non elusivi, il fatto che l’oggetto stesso del discorso è qualcosa che, in quanto tale, fondamentalmente non funziona più, compiendo così un atto di omertà di fronte al fallimento della nostra cultura.

La cortina fumogena raggiunge poi livelli inquietanti quando si proclama con compiacimento l’avvento di una sedicente “società della conoscenza” – concomitante all’esplosione … Continua a leggere »

Dioniso e i non-più-umani

By: Marco Iuliano

 

«La stessa cosa è il vivente e il morto, lo sveglio e il dormiente, il giovane e il vecchio, perché queste cose mutandosi sono quelle e quelle a loro volta mutandosi sono queste».  (Eraclito)

«Iu cia stàtu comu a tia. Tu nun sai si ci si comu a mia». (Nonno Ludovico)

«Per lottare contro l’astratto bisogna un po’ somigliarvi» (Albert Camus, La peste)

 

Sulla scia eraclitea diremo che il morto non è nient’altro che il vivo. In che modo è vivo? Se la vita è una modalità dell’essere e non l’essere stesso, se essa non comporta la censura … Continua a leggere »

La paura di essere liberi

By: Alberto Giovanni Biuso

 

Piccolo Teatro di Milano – febbraio / settembre-ottobre 2022
M Il figlio del secolo
regia di Massimo Popolizio
tratto dal romanzo di Antonio Scurati
collaborazione alla drammaturgia di Lorenzo Pavolini
scene Marco Rossi
costumi Gianluca Sbicca
luci Luigi Biondi
video Riccardo Frati
suono Alessandro Saviozzi
movimenti Antonio Bertusi
con Massimo Popolizio e Tommaso Ragno
e con (in ordine alfabetico) Riccardo Bocci, Gabriele Brunelli, Tommaso Cardarelli, Michele Dell’Utri, Giulia Heatfield Di Renzi, Raffaele Esposito, Flavio Francucci, Francesco Giordano, Diana Manea, Paolo Musio, Michele Nani, Alberto Onofrietti, Francesca Osso, Antonio Perretta, Sandra Toffolatti, Beatrice Verzotti
produzione Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa, … Continua a leggere »

Soglie diverse

By: Mattia Spanò

 

Pensa a quanto la vita si imponga
Anche se stretta tra inauditi lacci
Cammini e neanche ti chiedi
I moventi misterici che la portano avanti
Eravamo sognatori
Ma come ci siamo ridotti?
E quando è accaduto
Che tutto è cambiato
E il parlare si è fatto complicato?
E che a volte il compromesso
Il “meno peggio”
La vince su tutto il resto
Sfumandosi i connotati del senso

È la capienza che manca?
La capacità del vedere?
Stanotte fa troppo male
Andiamo a sentire il mare
Scovare posti da tutelare
Senza doversi incastrare
In lamenti da dribblare
Momenti da contestare… Continua a leggere »

Accedi | Gestione | Alberto G. Biuso e Giusy Randazzo © 2010-2021 - Periodico - Reg. Trib. Milano n. 378 del 23/06/2010 - ISSN 2038-4386 -

Free hit counters