Le pathosformeln warburghiane. La rinascita del classico attraverso il dionisiaco

Di: Ida Scebba
10 Maggio 2025

 

Abstract

Questo saggio affronta il tema del classico a partire da una prospettiva critica che ne mette in discussione l’identificazione con l’ideale apollineo di bellezza, misura e armonia, affermatosi con la tradizione winckelmanniana. Attraverso la visione di studiosi quali Nietzsche e Warburg, il contributo propone una rilettura del classico come spazio di tensione e inquietudine, dove convivono istanze contrastanti, in particolare quelle riconducibili alla polarità tra apollineo e dionisiaco. Il testo si articola in due momenti principali: una prima parte che analizza la genealogia del concetto di classico e la sua progressiva semplificazione in epoca moderna; una seconda parte dedicata all’elaborazione warburghiana delle pathosformeln, intese come strumenti ermeneutici dell’immagine capaci di riscattare l’antico dalla sua forma idealizzata, restituendolo alla sua dimensione tragica, energetica e simbolica. 

This essay examines the notion of the classic from a critical standpoint that challenges its traditional association with the Apollonian ideal of beauty, measure, and harmony, as canonized by the Winckelmannian legacy. Engaging with the perspectives of thinkers such as Nietzsche and Warburg, it advances a reinterpretation of the classic as a site of tension and disquiet, in which conflicting impulses – particularly those aligned with the Apollonian and the Dionysian – coexist. The paper is structured in two main sections: the first reconstructs the genealogy of the classic and explores its progressive reduction in modern discourse; the second turns to Warburg’s theorization of the Pathosformeln as hermeneutic instruments of the image, capable of reclaiming antiquity from its idealized form and restoring it to its tragic, energetic, and symbolic dimension. 

Parole chiave 

Warburg, Nietzsche, classico, pathosformeln, dionisiaco
Warburg, Nietzsche, classical, pathosformeln, dionysian 

 

Pdf del testo

Categoria: Temi (III) | RSS 2.0 Commenti e pingback sono attualmente chiusi.

Nessun commento

I commenti sono chiusi.

Accedi | Gestione | Alberto Giovanni Biuso e Giusy Randazzo © 2010-2025 - Periodico - Reg. Trib. Milano n. 378 del 23/06/2010 - ISSN 2038-4386 - Rivista scientifica per l’Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche.

Free hit counters