Carlo Michelstaedter e il ritorno al classico

Di: Sarah Dierna
10 Maggio 2025


Abstract
 

Il pensiero di Carlo Michelstaedter si inserisce nella cerchia di quei pensatori del tardo Ottocento e del primo Novecento che hanno dato un’impostazione filologico-classica al lavoro filosofico. Il saggio intende mostrare l’eco che il pensiero classico e antico dei Greci ha avuto nell’ontologia michelstaedteriana e lo fa considerando due sue opere: La persuasione e la rettorica e Il dialogo della salute e altri dialoghi. Attraverso questi due lavori dovrebbe emergere l’influenza che la tradizione classica ha avuto sul pensare michelstaedteriano plasmandone lo stile, la lingua e non soltanto i contenuti. 

The thought of Carlo Michelstaedter aligns with the circle of late Nineteenth and early Twentieth-century thinkers who applied a philological-classical approach to their philosophical work. This essay aims to demonstrate the resonance of classical and ancient Greek thought within Michelstaedter’s ontology, doing so by considering two of his works: La persuasione e la rettorica (Persuasion and Rhetoric) and Il dialogo della salute e altri dialoghi (The Dialogue of Health and Other Dialogues). Through these two works, the influence that the classical tradition had on Michelstaedter’s philosophy should emerge, by showing how the style, language, and not merely his content, have been influenced by it. 

Parole chiave
Michelstaedter, Greci, tradizione classica, persuasione, esistenza
Michelstaedter, Greek, classical tradition, persuasion, existence

 

Pdf del testo

Categoria: Temi | RSS 2.0 Commenti e pingback sono attualmente chiusi.

Nessun commento

I commenti sono chiusi.

Accedi | Gestione | Alberto Giovanni Biuso e Giusy Randazzo © 2010-2025 - Periodico - Reg. Trib. Milano n. 378 del 23/06/2010 - ISSN 2038-4386 - Rivista scientifica per l’Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche.

Free hit counters