Recensioni

Antichità e natura in Goethe

 

Pierre Hadot
Ricordati di vivere. Goethe e la tradizione degli esercizi spirituali
(N’oublie pas de vivre. Goethe et la tradition des exercices spirituels, Éditions Albin Michel, Paris 2008)
Traduzione di Anna Chiara Peduzzi
Raffaello Cortina, Milano 2009
Pagine X-174
€ 19,50 

Antichità e natura sono i due poli e le due luci che guidano Goethe nella sua vita e nel suo creare. Entrambe, antichità e natura, sono oggettive, antropodecentriche, pervase da una distanza dal dolore e da un coinvolgimento nel dolore la cui dinamica plasma la loro identità. In natura la gran parte della materia non prova … Continua a leggere »

Antinatalismo: una prospettiva teoretica

 

Sarah Dierna
È il nascere che non ci voleva. Storia e teoria dell’Antinatalismo
Mimesis, Milano-Udine 2025
Pagine 358
€ 28,00 

Perché qualcosa “si dà” e non piuttosto il Nulla? Anche – e forse soprattutto – da questo interrogativo leibniziano già caro ai Greci muove il filosofare di Sarah Dierna. Uno scandagliare, un domandarsi e un ricercare spietati che, confrontandosi con «la sofferenza abilitante di ogni altra. La sofferenza di venire al mondo» (p. 17), prendono vita in un lavoro atipico nel tema e nelle argomentazioni, eppure impressionante nella mole dei riferimenti e nella cura con cui li vaglia.… Continua a leggere »

Il linguaggio muto

 

Claudio D’Aurizio
Il linguaggio muto. Un percorso di filosofia della letteratura 
Meltemi, Milano 2024
Pagine 222 € 20,00 

Che il silenzio sia eloquente e abbia un intrinseco potere comunicativo, una connaturata facoltà espressiva, è qualcosa che si conosce molto bene e che va al di là della mera comprensione media e quotidiana della vita linguistica, dell’ontologia del linguaggio. Questo lo sapeva già Wittgenstein, che nell’ultima e criptica proposizione del suo Tractatus faceva appunto dire al silenzio il limite del dicibile. Cosa può dire il silenzio? Tutto il resto. Resto che, per di più, è definito dal linguaggio, che viene … Continua a leggere »

Una critica del lungotermismo

 

Irene Doda
L’utopia dei miliardari. Analisi e critica del lungotermismo
Tlon, Roma 2023
Pagine 85
€ 12,00

L’agile e chiaro libro che Irene Doda ha dedicato al lungotermismo consente al lettore italiano di farsi un’idea su un’ideologia sempre più diffusa, riconosciuta e apprezzata. L’autrice ha il merito di presentare in modo comprensibile le componenti e le criticità di una prospettiva che di scientifico ha solo la parvenza e l’attenzione data all’elemento matematico, di etico soltanto l’illusione di stare lavorando per un bene universale che ha a cuore il destino dell’umanità e il suo benessere. L’assunto centrale del lungotermismo sarebbe … Continua a leggere »

La responsabilità dell’inconscio. A partire dalla psicoanalisi di Jacques Lacan

 

Caterina Marino
La responsabilità dell’inconscio. A partire dalla psicoanalisi di Jacques Lacan
Guida, Napoli 2022 Pagine 291
€ 20,00

Il concetto di “responsabilità”, pur derivando originariamente da un istituto giuridico latino finalizzato a normare la stipulazione dei patti, è stato ampiamente interrogato non soltanto dal diritto ma anche dalla filosofia, poiché è legato a quello di Soggetto, a partire dalla sua accezione moderna cartesiana e kantiana: ipostatizzato come unità originaria, il Soggetto sarebbe colui che è “responsabile” delle proprie azioni in quanto, dando la legge a se stesso, è dotato di libero arbitrio, autodeterminato e autonomo, in grado di … Continua a leggere »

Mysterium Iniquitatis. Le encicliche dell’ultimo papa

 

Sergio Quinzio
Mysterium iniquitatis. Le encicliche dellultimo papa
Adelphi, Milano 1995
Pagine 112
€ 18,00 

Per comprendere quale sia nel nostro tempo, e al di là di esso, lo statuto del sacro questo libro di Sergio Quinzio è indispensabile. In esso infatti l’autore rifiuta esplicitamente la primalità del sacro a favore invece della fede intesa come una ben precisa fede, quella biblica così come è stata costruita, proposta, imposta e infine ritirata dalla Chiesa romana. 

[Continua nel pdf]

Pdf del testoContinua a leggere »

Correzioni heideggeriane


Eugenio Mazzarella
Correzioni heideggeriane
Neri Pozza, Vicenza 2023
Pagine 331
€ 16,00

Il termine “correggere”, dalle sue origini latine, si compone di con e regĕre (laddove regĕre corrisponde all’italiano reggere). Seguendo il senso letterale, co-rreggere indicherebbe un «reggere con», un reggere insieme con l’autore una certa questione. Più che segnalare mancanze o difetti, “correggere” vorrebbe dire intervenire nella tessitura di un testo disponendo del proprio materiale speculativo, contribuendo a quanto l’autore aveva già “intessuto”. La correzione diventa, allora, luogo di incontro tra l’autore e colui che corregge a partire da quanto viene corretto. In tal senso, nella correzione colui … Continua a leggere »

La giustizia in scena. Diritto e potere in Eschilo e Sofocle

 

Emanuele Stolfi
La giustizia in scena. Diritto e potere in Eschilo e Sofocle
Il Mulino
Bologna 2022
pagine 355
€ 29,00 

La tragedia greca non cessa di interrogarci e quindi di porsi, in merito alle dinamiche politiche della società che abitiamo e ai caratteri che determinano lo statuto esistenziale dell’essere umano del presente, come inesauribile fonte di pensiero che riflette la complessità del vivere umano. Questa, secondo l’interpretazione di chi scrive, è la premessa principale da cui muove Stolfi nella sua rigorosa disamina della dimensione giuridica che dalla parola … Continua a leggere »

Perfect Days 

 

Perfect Days
di Wim Wenders
Giappone, Germania 2023 

In un quartiere di Tokyo, Shibuya, Hirayama svolge la sua mansione di addetto alle pulizie dei bagni pubblici con rigore, serietà e precisione, caratteri che non appartengono soltanto alla sua vita lavorativa ma anche privata. Egli compie infatti gli stessi esatti movimenti giorno dopo giorno: si alza al mattino ripiegando le sue coperte, innaffia le piante e sireca a lavoro; si ferma a mangiare sempre negli stessi posti introdotto al suo pasto dopo «una giornata di fatica», come gli ripetono sempre i camerieri; pranza in un parco dove occupa il suo … Continua a leggere »

“Stella variabile” di Vittorio Sereni

 

Ancora non lo sai
– sibila nel frastuono delle volte
la sibilla, quella
che sempre più ha voglia di morire –
non lo sospetti ancora
che di tutti i colori il più forte
il più indelebile
è il colore del vuoto?
(Vittorio Sereni, Autostrada della Cisa) 


Stella variabile
è definita la stella del firmamento che non possiede uno splendore costante e la cui luminosità varia quindi nel tempo. Stella variabile è definita in questa raccolta di poesie la nostra esistenza: «Una scheggia di luce», direbbe Céline, «che finisce nella notte»1.
Tra il crepuscolo e la notte, … Continua a leggere »

Accedi | Gestione | Alberto Giovanni Biuso e Giusy Randazzo © 2010-2025 - Periodico - Reg. Trib. Milano n. 378 del 23/06/2010 - ISSN 2038-4386 - Rivista scientifica per l’Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche.

Free hit counters