Temi (II)

Cura e autenticità: dal solipsismo heideggeriano alla previetà comunionale mazzarelliana

 

Negli ultimi anni, nell’ambito dei suoi studi su Heidegger, Eugenio Mazzarella ha tentato di decostruire dalle fondamenta l’analitica esistenziale sviluppata dal filosofo tedesco in Essere e tempo ponendo in luce una intrinseca e strutturale contraddittorietà. A differenza delle critiche di alcuni predecessori1 – che hanno cercato di opporre il proprio sistema teoretico a quello heideggeriano, respingendo in toto la sua opera nella sua stessa strutturale costituzione – quella del filosofo napoletano è piuttosto una “revisione” e “correzione” della struttura ermeneutico-fenomenologica che sta alla base dell’opera del ’27.
Il fulcro fondamentale su cui si basa tale revisione è l’esito … Continua a leggere »

Poetiche della realtà, forme dell’irreale

 

Quando c’era la realtà

Fino a qualche decennio fa in ambito umanistico la parola realtà e la sfera semantica e intellettuale del realismo (critico, filosofico, artistico, estetico, letterario) avevano ancora diritto di cittadinanza; le crisi epistemologiche novecentesche e le molteplici tensioni moderniste delle scritture del sospetto ne avevano ampiamente sondato le premesse, vigorosamente scosso limiti e sfrondato illusioni e inganni, eppure esse esprimevano ancora la fiducia in un oggetto almeno in parte conoscibile (il mondo) e dunque modificabile e trasformabile (dall’uomo e dall’esperienza umana). Senza uscire da ciò che è ormai consolidato, si può dire che tale nozione «positiva» … Continua a leggere »

Modernità e modernismo: itinerari artistici

 

Praxis. La sfida non sorge dal confronto sdegnato tra arie, rondò, Lieder e canzonacce…
Ma tra ciò che si pretende eterno e ciò che si sfascia la sera stessa1.

 

Vita pensata e vita vissuta sono intesi, nella tentazione marcatamente dicotomica del presente, come due momenti tra loro antitetici se non, addirittura, autoescludentesi. L’odierno predominio della tecnica, solco ed orizzonte dell’agire umano postmoderno, ha decretato un ulteriore acuirsi della distinzione, inaugurata da Cartesio, tra res cogitans e res extensa e causato un conseguente allontanamento tra la dimensione teoretica e la sfera prassica. Il pragmatico risulta, così, Continua a leggere »

Parusia e Sein-zum-Tode. Paolo, Heidegger, il tempo

 

«Il tempo è povero non soltanto perché Dio è morto, ma anche perché i mortali sono a malapena in grado di conoscere il loro essere-mortali. Essi non sono ancora padroni della propria essenza. La morte si ritrae nell’enigmatico»
Martin Heidegger, Sentieri interrotti, La Nuova Italia, p. 252.

 

Delle celebri lezioni universitarie sul cristianesimo delle origini, tenute da Martin Heidegger nei corsi friburghesi del 1920-21, si è conservata una corposa serie di trascrizioni di appunti prodotte dagli studenti e poi raccolte in un volume dal titolo Fenomenologia della vita religiosa. Questi corsi comprendono: quello del semestre invernale 1920-1921, intitolato … Continua a leggere »

La filosofia e le scienze*

 

1 Il problema del rapporto fra la filosofia e le scienze è un problema prettamente moderno. In epoca antica, infatti, filosofia e scienze erano molto più unite rispetto a oggi, tanto che i maggiori pensatori (come i Presocratici e Aristotele) erano insieme filosofi e scienziati.

2 In epoca moderna, il rapporto fra la filosofia e le scienze è sempre più stato pensato come di sostanziale opposizione fra le due culture, umanistica e scientifica.

3 In epoca contemporanea, l’opposizione sembra invece essere scomparsa, ma non per quello che sarebbe il motivo corretto, ossia per il fatto che filosofia e … Continua a leggere »

Parmenide e il tempo. Contro la lettura nichilistica dell’eleatismo

 

 

Il Tempo è l’identità della linea generata dagli eventi e la differenza degli eventi generati. […] Ogni variazione nasce dentro la continuità temporale dell’ente e ogni continuità è in divenire. […] Ogni immagine-mondo stabile e perenne va sostituita dall’immagine-tempo che è la verità del mondo. Un tempo che non consiste soltanto nell’ordinata geometria lineare del Χρόνος ma anche nel frattale sempre nuovo dell’Αἰών1.

Con queste parole Alberto Giovanni Biuso conclude il suo testo e con le stesse introduco il presente breve lavoro. La scelta è molto chiara e semplice: queste parole testimoniano l’essenza dell’oggetto di discussione … Continua a leggere »

Biopolitica e aborto tra Stato e movimenti sociali

                                                                                        

Dove sono Ella e Kate
morte entrambe per errore
una di aborto, l’altra d’amore. […]
   Dormono, dormono sulla collina.
Dormono, dormono sulla collina.
Fabrizio De André, La collina (1971)

Tempo fa un professore dell’Università di Catania raccontò a lezione a me e ad altri suoi alunni un breve apologo, il quale scoprii successivamente essere stato scritto dal saggista ed accademico americano David Foster Wallace1, e che adesso vorrei riportare:
«Ci sono due pesci che nuotano e a un certo punto incontrano un pesce anziano che va nella direzione opposta, fa un cenno di saluto e dice: “Salve, ragazzi. … Continua a leggere »

Un uomo così… Incontrando Agnese Moro

 

In questo difficile periodo in cui gli studenti e i docenti, a causa della pandemia, sono costretti a ricorrere alla Didattica a distanza, l’Istituto Firpo-Buonarroti di Genova ha promosso un ciclo di conferenze: Non si vive di sola DaD. Si tratta di un’iniziativa per stimolare, in tempi difficili, la partecipazione piena e consapevole dei giovani alla vita civile e sociale della comunità.
Il 19 marzo 2021, nell’ambito di questo progetto, gli studenti, i genitori e i docenti hanno incontrato in diretta streaming Agnese Moro che ha parlato di suo padre, Aldo Moro. Come hanno ricordato sia Ettore Acerra, … Continua a leggere »

Sulla comunicazione nella didattica al tempo del Covid. Attività Integrate Digitali vs Attività In Presenza

 

Premessa

Si discute da quando ha avuto inizio il cosiddetto lockdown che, evitando l’anglicismo, chiamerò più opportunamente confinamento, sulla Didattica a Distanza – oggi DDI – e sulla sua qualità. Come ho più volte detto e scritto, la demonizzazione è non soltanto inutile ma assurda perché è indubbio che rebus sic stantibus se non ci fosse stata la possibilità di continuare a far scuola anche soltanto attraverso il computer avremmo avuto un problema enorme e difficilmente risolvibile. Ciò su cui poco si discute è invece il diretto rapporto, nell’era del Covid, con la didattica in presenza. Il riferimento … Continua a leggere »

La Rete Sicurascuola e la MNR

Sono venticinque le scuole che fanno parte della Rete Sicurascuola che è stata creata formalmente nel 2008. Insieme, esse condividono un Manifesto di intenti che è un vero e proprio decalogo ma con un’unica finalità: puntare a una scuola del benessere in cui la dialogicità e una politica centrata sull’alunno – reso protagonista attivo del suo apprendimento – costituiscano la base di un’etica della responsabilità. Un’etica che, valorizzando le competenze, promuova una coscienza democratica e spinga all’impegno, alla collaborazione e alla costruzione di un tessuto di attiva solidarietà tra i vari soggetti coinvolti nell’ambiente sociale in direzione della sicurezza, avvertita … Continua a leggere »

Accedi | Gestione | Alberto G. Biuso e Giusy Randazzo © 2010-2023 - Periodico - Reg. Trib. Milano n. 378 del 23/06/2010 - ISSN 2038-4386 -

Free hit counters